Sostienici

Dona il 5xMille

Per rendere accessibile la lettura e la cultura anche nel contesti carcerario, la tua FIRMA è indispensabile

Dona il tuo 5×1000 a FuoriRiga

Codice fiscale 97823100587

Grazie alla tua donazione, FuoriRiga potrà continuare a mantenere aperta la Biblioteca dell’Istituto penale di Casal del Marmo e garantire l’accesso ai libri e alla lettura da parte dei giovani reclusi.

Condividi il Codice fiscale 

  • tramite WhatsApp
  • via email

FAQ – Domande frequenti

Quali sono le scadenze entro cui presentare il Modello 730 e il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico)?

La scadenza per la presentazione del Modello 730 precompilato e ordinario è il 30 settembre 2021.

Il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) deve essere presentato entro il 30 novembre 2021. Tale scadenza è relativa alla presentazione per via telematica del modello, sia che sia trasmesso dal contribuente che inviato tramite intermediario abilitato. Per coloro che presentano la dichiarazione ancora in forma cartacea presso gli uffici postali, il periodo di presentazione va dal 2 maggio al 30 giugno 2021.

Il Modello 730 precompilato e il Modello Redditi (ex Unico) Persone Fisiche precompilato saranno disponibili dal 10 maggio 2021.

Quali sono le scadenze della Certificazione Unica?

L'invio telematico della Certificazione Unica 2021 (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo) all'Agenzia delle Entrate deve essere fatto entro il 31 marzo 2021, e lo stesso termine è stato dato ai datori di lavoro per consegnare la Certificazione Unica al dipendente e/o lavoratore autonomo.



Non ho l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi: posso donare il 5 per mille?

Sì: basta consegnare in busta chiusa alla tua banca o al tuo ufficio postale la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU, su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell'IRPEF” con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.

Che cos'è il 5 per mille?

Il 5 per mille è un particolare sistema di finanziamento del settore no profit che trae risorse dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Il sistema del 5 per mille è stato introdotto in via sperimentale dalla Legge Finanziaria del 2006 ed è ormai diventato stabile da qualche anno. Qualsiasi persona fisica che risulti debitore IRPEF può scegliere di destinare parte dell’imposta che paga (il 5 per mille della sua IRPEF, appunto), a sostegno di particolari enti non profit o di particolari finalità quali la ricerca scientifica o universitaria e sanitaria.

La destinazione delle somme avviene molto semplicemente apponendo la propria firma e indicando il codice fiscale dell’ente al quale si vuole devolvere la somma nelle apposite sezioni della propria Dichiarazione dei Redditi. Il codice fiscale di FuoriRiga è 97823100587.

Il 5 per mille ha un costo?

No. È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) che sarebbe in ogni caso detratta al contribuente e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo.

Chi può donare il 5 per mille?

Qualsiasi persona fisica che paga l’IRPEF ha la possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie tasse ad una specifica organizzazione e può farlo sia all’interno della sua Dichiarazione dei Redditi (con il Modello 730 o con il Modello Redditi Persone Fisiche - ex Unico) sia attraverso la semplice presentazione della apposita scheda contenuta nella Certificazione Unica per la scelta della destinazione del 5 per mille.

Se dono il 5 per mille posso donare anche l'8 per mille?

Sì. Il 5 per mille non sostituisce, ma si aggiunge all’8 per mille. Entrambi permettono al contribuente di scegliere a chi devolvere una parte delle proprie imposte sul reddito, ma non vanno confusi perché hanno formule di destinazione fiscale diverse. Lo scopo dell’8 per mille è di offrire sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi). FuoriRiga da sempre sostiene l’8x1000 della Tavola Valdese attiva su una molteplicità di fronti, anche nel sostegno annuale di FuoriRiga.

Cosa succede se appongo la mia firma nell’apposita casella ma non indico il codice fiscale dell’ente beneficiario?

Dimenticandoti di inserire il codice fiscale dell’ente beneficiario a cui vuoi destinare il tuo 5 per mille, le somme da te destinate al settore saranno ripartite tra tutti gli enti beneficiari del cinque per mille di quel comparto e in maniera proporzionale al numero delle altre preferenze ricevute dagli enti.

Cosa succede se non firmo lo spazio relativo al 5x1000?

Se non apponi la tua firma, succede solo che le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto alle Organizzazioni no profit.

Dove firmare

Donare è semplice, ti basterà:

  • Firmare nel riquadro denominato: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…
  • Inserire sotto la tua firma il codice fiscale di FuoriRiga 97823100587

Se presenti il 730 precompilato è semplicissimo.

Basta scegliere la categoria “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” e inserire il nostro codice fiscale.

Contattaci
Send message via your Messenger App